C.A.F. - CENTRO ASSISTENZA FISCALE

Il CAF - Centri di Assistenza Fiscale offre diversi servizi: compilazione dei modelli 730, della dichiarazioni fiscali, dei modelli RED, dei modelli ISEE, dei modelli ISEU.

Il CAF ha l’obbligo di controllare la corrispondenza dei dati contenuti nella dichiarazioni con la documentazione esibita dal contribuente.
Modello 730
Il modello 730 ha lo scopo principale di provvedere immediatamente al rimborso delle imposte a credito a favore dei dipendenti e pensionati.
I lavoratori dipendenti ed i pensionati possono presentare la dichiarazione dei redditi, attraverso il Modello 730 rivolgendosi a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
Il CAF effettua un controllo formale sulla dichiarazione e un controllo anche sulla documentazione, apponendo un timbro.
Il CAF verifica che i dati esposti nelle dichiarazioni effettuate col modello 730 siano conformi alla documentazione esibita dai contribuenti. Nei modelli 730 elaborati dai CAF, quindi, vengono indicati gli oneri deducibili e le detrazioni d'imposta spettanti, le ritenute operate e gli importi dovuti a titolo di saldo o di acconto e gli acconti spettanti.
Modello Unico
Modello Uni.Co. – Modello di dichiarazione unificato compensativo è un modello che serve per dichiarare il reddito delle persone fisiche.
Devono redigere il Modello Uni.Co. tutti coloro che percepiscono redditi provenienti da terreni, di fabbricati, di partecipazione, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo occasionale o continuativo, d'impresa e di pensione ed altri tipi di reddito.
Il modello 730 non può essere utilizzato e dev’essere utilizzato il Modello Uni.Co. ogniqualvolta la persona fisica percepisca redditi d'impresa, redditi di lavoro autonomo, redditi "diversi non compresi tra quelli indicati nel quadro D, rigo D4 del modello 730 ed in altri casi particolari.
Il modello Uni.Co. deve essere trasmesso telematicamente.
Il Cud
Il Cud - certificato unico dipendente - è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati che viene rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico ai propri dipendenti o pensionati.
Serve per attestare le somme erogate e le ritenute effettuate e versate all’Erario.
Nel Cud vengono certificati anche i dati relativi agli imponibili previdenziali, i contributi trattenuti ai fini della pensione.
Il modello CUD viene rilasciato entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di riferimento ed è necessario per effettuare la denuncia dei redditi con il modello 730 o il modello unificato compensativo.